AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Effetto dell'infusione di Vitamina-C sull'insufficienza d'organo e sui biomarcatori di infiammazione e lesioni vascolari nei pazienti con sepsi e grave insufficienza respiratoria acuta


I dati sperimentali suggeriscono che la Vitamina C per via endovenosa possa attenuare l'infiammazione e le lesioni vascolari associate a sepsi e sindrome da distress respiratorio acuto ( ARDS ).

È stato determinato l'effetto dell'infusione di Vitamina-C per via endovenosa sui punteggi di insufficienza d'organo e sui marker biologici di infiammazione e lesioni vascolari nei pazienti con sepsi e ARDS.

CITRIS-ALI era uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, multicentrico, condotto in 7 Unità di terapia intensiva ( UTI ) medica negli Stati Uniti, che ha arruolato 167 pazienti con sepsi e sindrome ARDS presenti da meno di 24 ore.
Lo studio è stato condotto nel periodo 2014-2017; il follow-up è terminato nel 2018.

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere infusione endovenosa di Vitamina C ( 50 mg/kg in destrosio 5% in soluzione acquosa, n=84 ) oppure placebo ( solo destrosio 5% in soluzione acquosa, n=83 ) ogni 6 ore per 96 ore.

Gli esiti primari erano il cambiamento nell'insufficienza d'organo, come valutato dal punteggio della scala SOFA ( Sequential Organ Failure Assessment ) modificata ( intervallo, 0-20, con punteggi più alti ad indicare più disfunzioni ) dal basale a 96 ore e biomarcatori plasmatici dell'infiammazione ( livelli di proteina C-reattiva ) e lesioni vascolari ( livelli di trombomodulina ) misurati a 0, 48, 96 e 168 ore.

Tra 167 pazienti randomizzati ( età media, 54.8 anni; 90 uomini, 54% ), 103 ( 62% ) hanno completato lo studio fino al giorno 60.

Non ci sono state differenze significative tra i gruppi Vitamina-C e placebo negli endpoint primari di variazione del punteggio medio alla scala SOFA modificata dal basale a 96 ore ( da 9.8 a 6.8 nel gruppo Vitamina-C, 3 punti, e da 10.3 a 6.8 nel gruppo placebo, 3.5 punti; differenza, −0.10; P=0.86 ) o nei livelli di proteina C-reattiva ( 54.1 vs 46.1 micro/ml; differenza, 7.94 microg/ml; P=0.33 ) e nei livelli di trombomodulina ( 14.5 vs 13.8 ng/ml; differenza, 0.69 ng/ml; P=0.70 ) a 168 ore.

In questo studio preliminare su pazienti con sepsi e sindrome da distress respiratorio acuto, l'infusione di Vitamina-C di 96 ore rispetto al placebo non ha migliorato significativamente i punteggi di disfunzione d'organo o alterato i marcatori di infiammazione e lesioni vascolari.
Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare il potenziale ruolo della Vitamina-C per altri esiti nella sepsi e nella sindrome ARDS. ( Xagena2019 )

Fowler AA et al, JAMA 2019; 322: 1261-1270

Med2019 Farma2019


Indietro