AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Ventilazione meccanica protettiva del polmone e sopravvivenza a 2 anni nei pazienti con danno polmonare acuto


È stata valutata l'associazione tra ventilazione meccanica a volume limitato e pressione limitata ( polmone-protettiva ) e la sopravvivenza a 2 anni nei pazienti con danno polmonare acuto.

Uno studio di coorte prospettico svolto presso 13 Unità di Terapia Intensiva ( UTI ) di quattro ospedali di Baltimora, Maryland ( Stati Uniti ), ha coinvolto 485 pazienti ventilati meccanicamente con danno polmonare acuto.

La principale misura di esito era la sopravvivenza a 2 anni dopo l'insorgenza di danno polmonare acuto.

Lo studio ha riguardato 485 pazienti per un totale di 6.240 impostazioni ammissibili del ventilatore, misurate due volte al giorno ( media di 8 impostazioni del ventilatore ammissibili per paziente, il 41% delle quali conforme alla ventilazione protettiva del polmone ). Di questi pazienti, 311 ( 64% ) sono deceduti entro 2 anni.

Dopo aggiustamento per la durata complessiva della ventilazione e altre covariate rilevanti, ogni impostazione supplementare del ventilatore aderente alla ventilazione protettiva del polmone è stata associata a una diminuzione del 3% del rischio di mortalità nell’arco di 2 anni ( hazard ratio, HR=0.97, P=0.002 ).

Rispetto all’assenza di adesione, la riduzione stimata del rischio assoluto di mortalità in 2 anni per un paziente prototipo con il 50% di aderenza alla ventilazione protettiva del polmone è stata del 4.0% ( P=0.012 ) e con il 100% di aderenza è stata del 7.8% ( P=0.011 ).

In conclusione, la ventilazione meccanica polmonare protettiva è risultata associata a un sostanziale beneficio di sopravvivenza a lungo termine per i pazienti con danno polmonare acuto.
Un maggiore utilizzo di ventilazione polmonare protettiva nella pratica clinica di routine potrebbe ridurre la mortalità a lungo termine nei pazienti con danno polmonare acuto. ( Xagena2012 )

Needham DM et al, BMJ 2012; 344: e2124

Med2012 Pneumo2012



Indietro