AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Esiti clinici tra i pazienti con sopravvivenza a un anno dal trattamento in Unità di terapia intensiva per COVID-19


Gli esiti a un anno nei pazienti che hanno sofferto di COVID-19 e che hanno ricevuto un trattamento nell'Unità di terapia intensiva ( ICU ) sono sconosciuti.

È stata valutata l'occorrenza di sintomi fisici, mentali e cognitivi tra i pazienti con COVID-19 un anno dopo il trattamento in terapia intensiva.
È stato condotto uno studio esplorativo di coorte prospettico multicentrico nella terapia intensiva di 11 ospedali olandesi.

I pazienti ( n= 452 ) con COVID-19, di età pari o superiore a 16 anni, e vivi dopo la dimissione dall'ospedale in seguito al ricovero in una delle 11 Unità di terapia intensiva durante il primo picco di COVID-19 ( da marzo 2020 a luglio 2020 ) erano ammissibili per l'inclusione.
I pazienti sono stati seguiti per 1 anno e la data del follow-up finale è stata il 16 giugno 2021.

Gli esiti principali sono stati la comparsa auto-riferita di sintomi fisici [ fragilità, punteggio CFS ( Clinical Frailty Scale ) maggiore o uguale a 5; affaticamento punteggio della sottoscala della fatica CIS ( Checklist Individual Strength ) maggiore o uguale a 27; problemi fisici ), sintomi mentali ( ansia, punteggio della sottoscala HADS ( Hospital Anxiety and Depression ) maggiore o uguale a 8; depressione, punteggio della sottoscala HADS maggiore o uguale a 8; disturbo da stress post-traumatico, punteggio medio IES ( Impact of Event Scale ) maggiore o uguale a 1.75 ) e sintomi cognitivi ( punteggio CFQ-14 ( Cognitive Failure Questionnaire ) maggiore o uguale a 43 ] 1 anno dopo il trattamento in terapia intensiva, misurati con questionari validati.

Dei 452 pazienti idonei, 301 ( 66.8% ) sono stati inclusi e 246 ( 81.5% ) ( età media 61.2 anni; 176 uomini, 71.5%; permanenza mediana in terapia intensiva, 18 giorni ) hanno completato i questionari di follow-up a 1 anno.

A 1 anno dal trattamento in terapia intensiva per COVID-19, i sintomi fisici sono stati segnalati da 182 su 245 pazienti ( 74.3% ), i sintomi mentali sono stati segnalati da 64 su 244 pazienti ( 26.2% ) e i sintomi cognitivi sono stati riportati da 39 su 241 pazienti ( 16.2% ).

I nuovi problemi fisici più frequentemente segnalati sono stati: condizione indebolita ( 95/244 pazienti, 38.9% ), rigidità articolare ( 64/243 pazienti, 26.3% ), dolore articolare ( 62/243 pazienti, 25.5% ), debolezza muscolare ( 60/242 pazienti, 24.8% ) e mialgia ( 52/244 pazienti, 21.3% ).

In questo studio esplorativo su pazienti in 11 ospedali olandesi sopravvissuti un anno dopo il trattamento in terapia intensiva per COVID-19, sono stati frequentemente riportati sintomi fisici, mentali o cognitivi. ( Xagena2022 )

Heesakkers H et al, JAMA 2022; 327: 559-565

Inf2022 Med2022



Indietro