AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Valore prognostico dei biomarcatori ematici nella malattia del trapianto contro l'ospite acuta refrattaria agli steroidi o dipendente dagli steroidi: analisi di REACH2


Gli steroidi sistemici sono il trattamento standard di prima linea per la malattia acuta del trapianto contro l'ospite ( aGVHD ), ma circa il 50% dei pazienti diventa refrattario agli steroidi o dipendente da essi ( SR/D ).

Ruxolitinib ( JAKAVI ) è l'unica terapia approvata dalla FDA ( Food and Drug Administration e ) dall' EMA ( European Medicines Agency ) per i pazienti con malattia acuta del trapianto contro l'ospite refrattaria agli steroidi o dipendente da essi.

Nello studio di fase 3 REACH2, Ruxolitinib ha dimostrato un'efficacia superiore nella malattia acuta del trapianto contro l'ospite refrattaria agli steroidi o dipendente da essi, con un tasso di risposta globale ( ORR ) significativamente più alto al giorno 28, tasso ORR durevole al giorno 56 e una sopravvivenza globale mediana più lunga rispetto alla migliore terapia disponibile ( BAT ).

L'identificazione di biomarcatori e le caratteristiche cliniche associate a una maggiore probabilità di risposta può guidare le decisioni terapeutiche.

In una analisi esplorativa dello studio REACH2 ( primo studio sui biomarcatori ), sono stati sviluppati modelli al basale ( pretrattamento ) e al giorno 14 per identificare le caratteristiche e i biomarcatori del paziente ( 12 citochine / chemochine associate a malattia acuta del trapianto contro l'ospite, 6 tipi di cellule immunitarie e 3 proteine ​​infiammatorie ) prima e durante il trattamento, che hanno influenzato la probabilità di risposta al giorno 28.

Il trattamento con Ruxolitinib, il condizionamento, il coinvolgimento cutaneo e l'età sono stati fortemente associati a una maggiore probabilità di risposta nel modello maggiore o uguale a 1.
Livelli più bassi della maggior parte dei marcatori di malattia acuta del trapianto contro l'ospite e delle cellule immunitarie al basale sono stati associati a una maggiore probabilità di risposta.

Nel modello di 14 giorni, i livelli dei marcatori di malattia acuta del trapianto contro l'ospite al giorno 14, piuttosto che le variazioni rispetto al basale, hanno influenzato la probabilità di risposta.

Per entrambi i modelli, l'area sotto la curva ROC corretta per i bias ( basale, 0.73; giorno 14, 0.80 ) ha indicato un alto livello di corrispondenza tra i risultati stimati e quelli effettivi.
I risultati hanno mostrato un potenziale valore prognostico di biomarcatori selezionati e caratteristiche del paziente. ( Xagena2023 )

Socié G et al, Blood 2023; 141: 2771-2779

Emo2023 Med2023 Farma2023



Indietro